Accessibilità

L'accesso al Museo è gratuito per ogni disabile e per il suo accompagnatore.

Il museo è accessibile ai visitatori con disabilità motoria, fatta eccezione per le Sale delle Sculture e la Cappella Palatina (situate nell'ala sud al secondo piano). Il museo è dotato di ascensore per raggiungere i piani; è inoltre disponibile un elevatore mobile. La pedana dell'elevatore ha le seguenti dimensioni: cm 122 in lunghezza x cm 80 in larghezza. La pedana è omologata fino ai 250 kg. 



L’ingresso principale del museo è accessibile ai disabili motori e l'apertura delle porte dell’ingresso è a spinta manuale verso l’esterno. Per particolari necessità si prega di chiamare il personale del museo al numero 0461 234419.
I servizi igienici al piano terra (zona biglietteria) sono a norma per persone con disabilità.


Si segnala che la cooperativa HandiCREA ha effettuato le rilevazioni in merito all'accessibilità di molti luoghi della cultura presenti in Trentino, comprese le sedi del Museo Diocesano Tridentino. Clicca qui per maggiori informazioni. 


Percorsi accessibili in LIS e ISL

Il Museo Diocesano Tridentino offre percorsi audio accessibili fruibili direttamente dal proprio dispositivo personale tramite QR Code. I percorsi raccontano, tramite video in lingua dei segni, i principali punti di interesse del museo e delle collezioni. 

Sono disponibili sei percorsi in:

  • Lingua Italiana dei Segni (LIS)

  • Lingua dei Segni Internazionale (ISL)


I contenuti sono stati realizzati con il supporto di traduttori qualificati e supervisionati dall’ENS, per garantire un’esperienza di visita accessibile e inclusiva.